
L’azienda, situata a Verona in Veneto, Italia, progetta, installa e offre assistenza per sistemi di automazione di cancelli e porte garage porte sezione e porte automatiche , rivolgendosi sia a clienti privati che ad attività commerciali siamo presente anche nel MEPA mercato pubblica amministrazioni. Grazie a un team tecnico specializzato, l’azienda segue ogni fase del processo, dalla consulenza all’installazione e manutenzione, garantendo soluzioni di alta qualità e affidabilità. Opera principalmente nella regione Veneto, offrendo servizi personalizzati e assistenza tecnica qualificata. fornitura certificazione CE e Fascicoli tecnici per impianti anche condominiali

Come scegliere l’automazione giusta per cancelli?
Il tuo cancello è lento come una tartaruga? Sei stanco di scendere dall’auto sotto la pioggia per aprirlo? Vuoi sicurezza e comodità ma non sai cosa scegliere?
Scegliere l’automazione giusta per cancelli può sembrare complicato. Le opzioni sono tante, i dettagli tecnici pure. E poi, diciamolo, nessuno vuole ritrovarsi con un cancello che fa più rumore di una banda musicale o che si blocca a metà corsa proprio quando hai fretta. In questa guida, ti aiuterò a capire come orientarti tra le varie soluzioni, evitando errori e scelte sbagliate. E magari, strappandoti anche un sorriso.
Tipi di cancelli e automazioni: una panoramica semplice
Prima di tutto, devi sapere che non tutti i cancelli sono uguali. E nemmeno le automazioni! Scegliere quella giusta dipende dal tipo di cancello che hai (o che vorresti avere). Ecco le opzioni principali:
Cancelli a battente: Si aprono come una porta. Possono avere una o due ante. Perfetti per ingressi classici e spazi ampi. L’automazione può essere installata sia sopra che sotto terra.
Cancelli scorrevoli: Si muovono lateralmente su una guida. Ideali quando lo spazio davanti al cancello è limitato. L’automazione qui è “nascosta” e spesso fa la sua figura anche con cancelli pesanti.
Cancelli a libro: Si piegano come le pagine di un libro. Poco diffusi, ma molto scenografici. Perfetti per chi ama stupire il vicinato (o per chi ha poco spazio e molta fantasia).
Ogni tipo di cancello ha la sua automazione specifica. Se provi a mettere quella sbagliata, rischi di fare la fine di chi mette le ruote da Formula 1 sulla bicicletta della nonna: non funziona!
Fattori da considerare: non è solo una questione di “apri e chiudi”
Scegliere l’automazione giusta non significa solo premere un pulsante e vedere il cancello aprirsi. Ci sono tanti aspetti da valutare:
Peso e dimensioni del cancello: Un cancello leggero ha bisogno di un motore meno potente. Se invece il tuo cancello pesa come un elefante, serve un sistema robusto.
Spazio disponibile: Se hai un vialetto corto, meglio un cancello scorrevole. Se invece hai spazio da vendere, puoi optare per un cancello a battente.
Frequenza di utilizzo: Se il cancello si apre e chiude mille volte al giorno (magari hai una famiglia numerosa o gestisci un’attività), serve un motore progettato per un uso intensivo.
Condizioni climatiche: Vivi in una zona ventosa o piovosa? Meglio scegliere un’automazione resistente alle intemperie, altrimenti rischi di vedere il cancello ballare come a un concerto rock.
Sicurezza: Vuoi che il cancello si blocchi se trova un ostacolo? Meglio puntare su sistemi con sensori di sicurezza. Così eviti incidenti e puoi lasciare giocare i bambini in giardino senza pensieri.
Un esempio pratico? Se abiti in Veneto e il tuo cancello si affaccia su una strada trafficata, forse vuoi un sistema rapido e sicuro. Nessuno vuole restare bloccato in mezzo alla strada mentre il cancello decide se aprirsi o no!
Automazione: elettrica, solare o... a criceto?
Ok, l’automazione a criceto non esiste (almeno per ora). Ma le alternative sono comunque interessanti!
Automazione elettrica: È la più comune. Si collega alla rete elettrica di casa. Affidabile e potente, ma attenzione ai blackout: senza corrente, il cancello non si muove (a meno che tu non abbia una batteria di emergenza).
Automazione solare: Perfetta se vuoi risparmiare energia e fare un favore all’ambiente. Funziona grazie ai pannelli solari. Ideale per case isolate o dove portare la corrente sarebbe un’impresa degna di Indiana Jones.
Un esempio divertente? Immagina di spiegare ai tuoi amici che il tuo cancello si apre solo quando c’è il sole. “Scusa, oggi non posso uscire, il cancello è in sciopero per maltempo!”.
Consigli pratici per scegliere senza impazzire.
Ora che hai le idee più chiare, ecco qualche consiglio per fare la scelta giusta (e non pentirtene dopo una settimana):
Chiedi una consulenza: Rivolgiti a professionisti del settore. Meglio spendere qualche minuto in più ora che perdere ore a cercare di capire perché il cancello non si apre.
Pensa al futuro: Magari oggi il cancello lo usi poco, ma domani potresti avere più auto o più ingressi. Scegli un sistema scalabile.
Non trascurare la manutenzione: Un cancello automatico ha bisogno di cure. Scegli un’azienda che offra anche assistenza e manutenzione, così non ti ritroverai a spingere il cancello a mano come ai vecchi tempi.
Valuta il rapporto qualità/prezzo: Non sempre il sistema più costoso è il migliore per te. Cerca il giusto equilibrio tra funzionalità, qualità e budget.
Un esempio pratico? Un nostro cliente voleva risparmiare e ha installato da solo un motore troppo debole. Risultato: il cancello si apriva solo quando non aveva voglia di farlo. Ora ride anche tu.