ClickCease
top of page
Mountain

 

Per acquisto ed installazione automazioni  posso avere un bonus cancello automatico? Ossia posso avere la detrazione 50% per interventi di ristrutturazione edilizia?

 

La detrazione 50% per i lavori di ristrutturazione

La realizzazione di interventi di ristrutturazione sulla casa permette di avere sgravi fiscali sulle spese sostenute.

Parliamo dei c.d. bonus casa.

 

Tra questi rientra la detrazione IRPEF del 50%. Uno sgravio da spalmare in 10 quote annuali di pari importo. Fino al 16 febbraio 2023 si poteva anche optare per lo sconto in fattura o cessione del credito. Dal 17 febbraio 2023, salvo nuovi cambiamenti, il legislatore ha detto stop a questa possibilità Lo ha deciso con il decreto-legge n. 11 del 2023.

 

Il bonus cancello automatico, quali lavori rientrano

Al lettore diciamo che può avere il bonus cancello automatico. Che poi altro non sarebbe che il bonus ristrutturazione 50% illustrato in sintesi nel paragrafo precedente.

 

Quindi, ok al bonus cancello automatico 50% per i lavori che deve fare il lettore. Nello sgravio fiscale rientra tutto l’importo di 3.000 euro. Questo significa che la detrazione sarà di 1.500 euro da godere in dichiarazione redditi in 10 quote annuali di pari importo. Pertanto, 150 euro ogni anno.

 

Il pagamento deve essere “parlante”

Requisito indispensabile affinché il lettore possa godere del bonus cancello automatico è quello di pagare le spese con bonifico parlante. Ossia, quello da cui risulta

  • la causa di versamento, con riferimento alla norma (articolo 16-bis del DPR 917/1986)

  • codice fiscale del beneficiario della detrazione

  • codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.

Mountain

​​

Cosa rientra nel Bonus barriere architettoniche: interventi agevolabili

Quali lavori rientrano nel Bonus barriere architettoniche? I lavori che rientrano devono essere in linea con i requisiti tecnici previsti dal decreto ministeriale 14 giugno 1989, n. 236. Quest’ultimo, in particolare, fa riferimento ai criteri di accessibilità, adattabilità e visitabilità degli edifici privati e pubblici.

Tra le spese che beneficiano dell’incentivo fiscale troviamo quelle inerenti i seguenti interventi:

  • interventi edilizi finalizzati all’eliminazione di barriere architettoniche;

  • interventi di automazione degli impianti in edifici e singole unità abitative, con lo scopo di abbattere le barriere architettoniche;

  • smaltimento di materiali ed eventuale sostituzione con nuovo impianto.

​​​

D.L. 212/2023: cosa cambia per il Bonus Barriere Architettoniche?

Con il Decreto-Legge del 20 dicembre 2023, n. 212 art.3, il Bonus Barriere Architettoniche ha subito modifiche che ne limitano il campo degli interventi e le possibilità di cessione del credito. Questi cambiamenti hanno interessato anche il nostro settore, in quanto i benefici possono ora essere applicabili per gli interventi dei c.d. ostacoli verticali (scale, rampe, ascensori, servoscala, piattaforme elevatrici), e i lavori per l’automazione di specifici impianti quali porte automatiche, persiane automatiche e porte per garage non rientrano di conseguenza tra i lavori con agevolazioni al 75%.

Il D.L. ha corretto in maniera imprevista quanto era valido fino a poco tempo fa, ovvero l’agevolazione al 75% con iva al 4% in cinque anni, rifacendosi quindi all’interpretazione originaria della Legge di Bilancio 2022, che introduceva il bonus per la prima volta, e non alla revisione seguente.

Quando scade il Bonus Barriere Architettoniche?

Il bonus dedicato alla rimozione delle barriere architettoniche è stato introdotto dalla legge di Bilancio 2022 e successivamente prorogato fino al 31 dicembre 2025 mediante la legge di Bilancio 2023.

Tale incentivo consiste in una detrazione d’imposta pari al 75% delle spese documentate sostenute nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025. Questa detrazione deve essere distribuita tra coloro che ne hanno diritto in cinque quote annuali di uguale importo.

Contattaci per maggiori informazioni.

bottom of page